logo
Benvenuto! Ti trovi nella tua pagina personale. Da qui potrai accedere e gestire tutti i servizi che ti offriamo.
Viale Edoardo Jenner 50, Milano, Italia
(+39) 393 5866577
info@mudacademy.it

Follow us

Corsi enduro riservati a coloro che amano il fuoristrada tra boschi e pietraie, che sono alle prime armi e vogliono imparare da zero oppure già più esperti ma vogliono migliorare le loro performance e guidare in sicurezza, imparando a settareregolare la moto in funzione alle proprie caratteristiche fisiche e di guida.

In funzione alla propria abilità il pilota può cimentarsi in escursioni e percorsi più o meno lunghi e con differenti gradi di difficoltà (principianti, praticanti, esperti), spingendosi in tutta sicurezza a migliorare le proprie capacità e raggiungere i propri obbiettivi.

Questa tipologia di percorsi sono effettuati con moto da fuoristrada targate e in regola con il codice della strada (assicurazione e patente di guida devono essere in corso di validità) e possono essere della durata di uno o più giorni (questi ultimi nella sezione “eventi”).

In Italia le località principali sono Lombardia, Piemonte, Liguria, Marche e Sardegna.

Corso adatto a chi non ha mai fatto off-road e non conosce la corretta tecnica di guida della moto nel fuoristrada. In questi corsi si affronta nella pratica la didattica relativa ai fondamentali di guida, che vengono successivamente applicati correggendo gli eventuali errori di postura, erogazione del gas, utilizzo dei comandi, traiettorie ideali e l’approccio per affrontare il tracciato e gli ostacoli.
Questa tipologia di corso serve per porre le basi per una guida più divertente e sicura in preparazione dei corsi di enduro classici itineranti, tra boschi e mulattiere.

Dove si trova il circuito

Tipologia di corsi che rispecchiano il vero animo dell’endurista, percorrendo strade e sentieri più o meno scorrevoli immersi nella natura affrontando terreni di varia tipologia e conformazione, superando gli ostacoli naturali che si trova di fronte.

Suddivisi in differenti livelli di abilità, sono adatti a chi si affaccia all’off-road ma è già abituato alla guida della moto stradale o a chi è già fuoristradista da tempo ma vuole migliorare la propria tecnica godendosi panorami affascinanti.

RICHIEDI I PREZZI

Corsi enduro riservati a coloro che amano il fuoristrada tra boschi e pietraie, che sono alle prime armi e vogliono imparare da zero oppure già più esperti ma vogliono migliorare le loro performance e guidare in sicurezza, imparando a settareregolare la moto in funzione alle proprie caratteristiche fisiche e di guida.

In funzione alla propria abilità il pilota può cimentarsi in escursioni e percorsi più o meno lunghi e con differenti gradi di difficoltà (principianti, praticanti, esperti), spingendosi in tutta sicurezza a migliorare le proprie capacità e raggiungere i propri obbiettivi.

Questa tipologia di percorsi sono effettuati con moto da fuoristrada targate e in regola con il codice della strada (assicurazione e patente di guida devono essere in corso di validità) e possono essere della durata di uno o più giorni (questi ultimi nella sezione “eventi”).

In Italia le località principali sono Lombardia, Piemonte, Liguria, Marche e Sardegna.

Corso adatto a chi non ha mai fatto off-road e non conosce la corretta tecnica di guida della moto nel fuoristrada. In questi corsi si affronta nella pratica la didattica relativa ai fondamentali di guida, che vengono successivamente applicati correggendo gli eventuali errori di postura, erogazione del gas, utilizzo dei comandi, traiettorie ideali e l’approccio per affrontare il tracciato e gli ostacoli.
Questa tipologia di corso serve per porre le basi per una guida più divertente e sicura in preparazione dei corsi di enduro classici itineranti, tra boschi e mulattiere.

Tipologia di corsi che rispecchiano il vero animo dell’endurista, percorrendo strade e sentieri più o meno scorrevoli immersi nella natura affrontando terreni di varia tipologia e conformazione, superando gli ostacoli naturali che si trova di fronte.

Suddivisi in differenti livelli di abilità, sono adatti a chi si affaccia all’off-road ma è già abituato alla guida della moto stradale o a chi è già fuoristradista da tempo ma vuole migliorare la propria tecnica godendosi panorami affascinanti.

Tanti percorsi da scoprire:

Verbania

Verbano-Cusio-Ossola

Livello facile, medio e avanzato

Monferrato

Vercelli-Asti

Livello medio e facile

Varzi

Tortona

Livello facile, medio e avanzato

Gattinara

Biella

Livello medio

Verbania

Verbano-Cusio-Ossola

Livello facile, medio e avanzato

Monferrato

Vercelli-Asti

Livello medio e facile

Varzi

Tortona

Livello facile, medio e avanzato

Gattinara

Biella

Livello medio

Marche Enduro Experience

Pergola (Marche)

3 giorni di divertimento

Scroll-Vanni
come mi devo vestire?

Se necessiti dell’abbigliamento fornito da noi, consigliamo di portare nel periodo estivo una maglia di ricambio e una calzamaglia estiva (oppure un calzettone lungo che copra fin sopra al ginocchio, come quelli da calcio per intenderci), in modo da evitare lo sfregamento della ginocchiera sulla pelle.
Essendo uno sport comunque faticoso, consigliamo di munirsi di acqua da bere.

Nel periodo invernale consigliamo invece di portare una maglia pesante (una maglia termica è l’ideale) e una calzamaglia invernale (oppure un calzettone lungo pesante). Viste le temperature più rigide è utilissimo portare con se un Kway o una giacca pesante per coprirsi durante i momenti di pausa, se non li hai comunicacelo, provvederemo noi.

Se invece utilizzi il tuo abbigliamento, è necessario indossare le protezioni omologate e l’abbigliamento richiesto per accedere in qualsiasi pista. Sono necessari quindi casco, mascherina, pettorina, ginocchiere, scarponi, guanti, maglia e pantaloni da fuoristrada.

Cosa succede in caso di pioggia?

In caso di pioggia si valuterà la praticabilità del tracciato e la fattibilità del corso, nel caso in cui non ci siano le condizioni il corso verrà rinviato alla prima data utile disponibile.

Come posso avere il dettaglio dei corsi in programma?

Il programma dettagliato di ogni corso viene inviato a tutti tramite email, iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma.

Chi può partecipare ai corsi?

A questi corsi possono partecipare adulti e ragazzi dai 14 anni in poi con patente e documenti in corso di validità. La moto deve essere in regola con il codice della strada, in quanto anche i percorsi sterrati sono strade a tutti gli effetti.

E’ importante inoltre avere un certificato di buona salute ed essere tesserati con noi.

Quanto durano i corsi?

I nostri corsi hanno durata giornaliera.

Indicativamente ci si incontra alle 9.30/10 e il corso si conclude attorno alle ore 16 circa.

Per chi fa il corso di enduro nel nostro campo pratica invece gli orari e i turni disponibili sono quelli indicati nella sezione relativa al campo pratica.

Vai al campo pratica
Non ho moto e abbigliamento, li potete fornire voi?

Certamente! Abbiamo disponibilità di differenti modelli e cilindrate di moto e l’abbigliamento omologato ed obbligatorio per tutti i nostri corsi.

Disponiamo quindi di moto da enduro targate 2 tempi e 4 tempi.

Le nostre moto sono principalmente modelli recenti o recentissimi, proprio per permettere anche al pilota che vuole eventualmente procedere all’acquisto di una sua moto personale di poter provare e valutare il modello più adatto a lui!

come mi devo vestire?

Se necessiti dell’abbigliamento fornito da noi, consigliamo di portare nel periodo estivo una maglia di ricambio e una calzamaglia estiva (oppure un calzettone lungo che copra fin sopra al ginocchio, come quelli da calcio per intenderci), in modo da evitare lo sfregamento della ginocchiera sulla pelle.
Essendo uno sport comunque faticoso, consigliamo di munirsi di acqua da bere.

Nel periodo invernale consigliamo invece di portare una maglia pesante (una maglia termica è l’ideale) e una calzamaglia invernale (oppure un calzettone lungo pesante). Viste le temperature più rigide è utilissimo portare con se un Kway o una giacca pesante per coprirsi durante i momenti di pausa, se non li hai comunicacelo, provvederemo noi.

Se invece utilizzi il tuo abbigliamento, è necessario indossare le protezioni omologate e l’abbigliamento richiesto per accedere in qualsiasi pista. Sono necessari quindi casco, mascherina, pettorina, ginocchiere, scarponi, guanti, maglia e pantaloni da fuoristrada.

Chi può partecipare ai corsi?

A questi corsi possono partecipare adulti e ragazzi dai 14 anni in poi con patente e documenti in corso di validità. La moto deve essere in regola con il codice della strada, in quanto anche i percorsi sterrati sono strade a tutti gli effetti.

E’ importante inoltre avere un certificato di buona salute ed essere tesserati con noi.

Cosa succede se piove?

In caso di pioggia si valuterà la praticabilità del tracciato e la fattibilità del corso, nel caso in cui non ci siano le condizioni il corso verrà rinviato alla prima data utile disponibile.

Quanto durano i corsi?

I nostri corsi hanno durata giornaliera.

Indicativamente ci si incontra alle 9.30/10 e il corso si conclude attorno alle ore 16 circa.

Per chi fa il corso di enduro nel nostro campo pratica invece gli orari e i turni disponibili sono quelli indicati nella sezione relativa al campo pratica.

Vai al campo pratica
Come ricevo info sui corsi?

Il programma dettagliato di ogni corso viene inviato a tutti tramite email, iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma.

Date moto e abbigliamento?

Certamente! Abbiamo disponibilità di differenti modelli e cilindrate di moto e l’abbigliamento omologato ed obbligatorio per tutti i nostri corsi.

Disponiamo quindi di moto da enduro targate 2 tempi e 4 tempi.

Le nostre moto sono principalmente modelli recenti o recentissimi, proprio per permettere anche al pilota che vuole eventualmente procedere all’acquisto di una sua moto personale di poter provare e valutare il modello più adatto a lui!