Sardegna Enduro Experience è un evento non competitivo dedicato agli amanti dell’avventura alla scoperta del territorio e delle tradizioni che la Sardegna sa offrire, imparando in sicurezza la corretta tecnica di guida della moto nell’offroad. Dal 22 al 24 Novembre 2024, un appuntamento unico per scoprire la “terra dei giganti” in sella alla propria moto.
Tre giorni all’insegna del divertimento, apprendimento e la scoperta della meravigliosa terra sarda.
Tre giornate con giro a margherita con base a Olbia presso l’Hotel Panorama, dove ripercorreremo i tracciati affrontati dai campioni dell’enduro della storica Six Days, al Sardegna Rally Race e Swank Rally, con passaggi più o meno impegnativi passando anche lungo le linee tagliafuoco tipiche di questi posti.
Dalla costa smeralda, nei pressi di porto Cervo, fino a Tempio Pausania (saliremo sul monte più alto della Gallura dopo il Gennargentu, il monte Limbara), lambiremo spiagge e paesaggi mozzafiato tipici del luogo.
Il numero dei partecipanti è limitato a 8 posti per assicurare il nostro massimo impegno nel rendere questa esperienza sincera e indimenticabile ed è dedicato a moto da enduro specialistiche e maxienduro.
Durante il percorso si effettueranno delle soste per godere appieno del panorama che la Sardegna sa offrire.
L’autonomia richiesta è di 100 km, i percorsi sono adatti a enduro specialistiche con possibilità di trasporto moto in loco per chi parte da Milano e dintorni.
Le moto dovranno essere in regola con il codice stradale, quindi con targa, assicurazione e il conducente deve avere patente in corso di validità. Ogni partecipante dovrà essere adeguatamente vestito e indossare oltre alla dotazione obbligatoria per legge anche quella necessaria per le tipiche uscite nel fuoristrada, quindi:
- Casco omologato
- Pettorina per proteggere petto e schiena
- Ginocchiere
- Stivali
Nel caso in cui si sia sprovvisti di tale equipaggiamento chiediamo cortesemente di comunicarlo, saremo lieti di fornire il materiale tecnico necessario.
Ricordiamo che è inoltre necessario osservare il codice stradale in quanto i percorsi affrontati rimangono aperti alla circolazione veicolare, quindi una corretta conduzione del mezzo tenendo sempre sotto controllo la velocità riducendola adeguatamente nei centri abitati.